Le noci contro il colesterolo sono perfette, ma mangiatele con moderazione

Sì, lo affermano diversi studi: le noci per abbassare il colesterolo sono il cibo ideale. E la buona notizia è che non c’è bisogno di mangiarne quintali. Bastano sette noci al giorno per contrastare il colesterolo in modo efficace e, contemporaneamente, prevenire le malattie cariache.
Le noci sono ricche di polifenoli, antiossidanti che difendono l’organismo dagli attacchi dei radicali liberi e i danni causati dall’ossidazione. I polifenoli, però, si trovano anche in altri tipi di frutta secca, come le mandorle, e, secondo uno studio la frutta secca che ne contiene di più è la noce: a questa seguono anacardi, nocciole, noci pecan, mandorle, arachidi, noci macadamia.
«Le noci hanno mostrato di avere il più alto e libero totale di polifenoli in entrambi i campioni [analizzati], normali o tostate», ha commentato il professor Vinson, che ha condotto lo studio. Sono proporio questi alti livelli di antiossidanti a fare delle noci un cibo anticolesterolo, conludono ricercatori.
Ma non dimenticate di mangiare anche gli altri tipi di frutta!
Le noci per il colesterolo sono perfette, ma mangiatele con moderazione
Le noci hanno la proprietà di mantenere invariati i livelli di colesterolo buono o addiritura possono aumentarlo leggeremente, infatti in 58 uomini e donne che ne hanno consumate per sei mesi una piccola manciata di noci, il colesterolo cattivo è sceso del 10% e quello buono è aumentato del 18%
E le noci, oltre ad avere questa importante proprietà, sono ricche di steroli vegetali (o fitosteroli) e fibre, che contribuiscono a ridurre l’assorbimento intestinale dei lipidi assunti nell’alimentazione quotidiana.
Le fibre, inoltre, danno senso di sazietà, importante per che segue una dieta.
A causa dell’elevato potere calorico delle noci, è importante consumarle in sostituzione di altri alimenti della nostra dieta oppure come spezza fame al posto dei tradizionali snack ipercalorici.