Edema periferico: sintomi, cause e cura
Dell’edema cerebrale ne abbiamo discusso in un altro post.
Oggi vogliamo parlarvi di un altro tipo di edema, quello periferico, che interessa addome e gambe e il cui sintomo più evidente è il gonfiore.
L’edema periferico si forma quando si accumulano liquidi in eccesso nei tessuti molli, principalmente nel tessuto sottocutaneo del torace, addome e gambe. E, spiega Aobrotzu.it, può “provocare fastidio e preoccupazioni estetiche, ma non sono generalmente pericolosi, anche se le cause sottostanti dell’edema possono esserlo.”
Le cause dell’edema periferico
Le cause dell’edema possono essere: insufficienza venosa, gravidanza, farmaci ed alterazione del sistema linfatico.E poi ancora: malattie renali, insufficienza cardiaca e cirrosi epatica.
Aobrotzu.it ci dà informazioni sulla cura dell’edema periferico: “Il trattamento è diretto alla malattia sottostante, se possibile, con la rimozione dei liquidi in eccesso con diuretici e minimizzando l’ulteriore accumulo di liquidi riducendo l’apporto di sodio ed in alcuni casi di acqua. ”
Uno dei rimedi sono i farmaci diuretici, che “agiscono a livello renale eliminando liquidi e sale.”
E poi ci sono altri due importanti accorgimenti:
1. Riduzione del sodio nella dieta
“Nella maggior parte dei casi, al paziente viene consigliato di diminuire il sale e i cibi contenenti sodio. Il sodio può far sì che i reni ritengano più liquidi, peggiorando l’edema.”
2. Postura del corpo
“L’edema alle gambe può essere migliorato sollevando le gambe e usando calze elastiche che possono aiutare a drenare i liquidi in eccesso.”