Ecco cosa succede al tuo corpo quando mangi sale
Gli adulti dovrebbero consumare meno di 2.000 mg di sodio (5 grammi di sale) al giorno. Non di più
È stato l’OMS nel 2013 ad emanare queste linee guida in quanto le persone con alti livelli di sodio e bassi livelli di potassio corrono il rischio di avere la pressione alta con un aumetato pericolo di malattie cardiovascolari e ictus, che è la prima causa di morte e disabilità nel mondo.
In media introduciamo 10 grammi di sale al giorno: circa il doppio della dose complessiva raccomandata dall’OMS che proviene da ogni fonte (tra cui cibi processati, pasti già pronti e piatti cucinati in casa). Perciò dobbiamo limitarlo il più possibile, ricordando che, se i cibi sono buoni, non c’è bisogno di insaporirli con il sale. E usando di più le spezie in cucina, che per di più portano enormi benefici al nostro organismo.
Ecco alcuni consigli per limitare il consumo di sale:
1. Leggere il contenuto di sale in etichetta quando si comprano cibi già preparati
2. Togliere dalla tavola saliere e bottiglie di salse salate
3. Limitare la quantità di sale aggiunto cucinando al massimo un quinto di cucchiaino da tè al giorno
4. Limitare il consumo di prodotti ad alto contenuto di sale
5. Educare i gusti dei bambini abituandoli a una dieta composta in maggioranza da cibi non processati e senza l’aggiunta di sale
P.S. L’Oms raccomanda che la dose giornaliera di sale per i bambini sia adattata al peso, all’altezza ed energia consumata