Ecco cosa succede se immergi i piedi nell’aceto di mele

“Contro i cattivi odori dei piedi, invece, l’aceto di mele può essere un rimedio semplice ma efficace: un ottimo pediluvio può essere realizzato con una tazza d’aceto e quattro d’acqua. In 20 minuti, grazie al suo potere fungicida, le estremità ritroveranno il loro naturale benessere.”
Da Il Giornale
L’aceto di mele – spiega il sito web di Humanitas – “è il prodotto della fermentazione del sidro o del mosto di mela e viene utilizzato come condimento, anche grazie al suo aroma. La presenza delle mele lo rende un condimento ricco di molte proprietà benefiche. Si presenta di colore giallo intenso e solitamente risulta più torbido dell’aceto di vino e con sedimenti sul fondo (composti principalmente da batteri acetici)”.
L’aceto di mele può anche essere consumato, eccetto in alcuni casi: “Il consumo prolungato di aceto di mele può indurre un abbassamento dei livelli di potassio nel nostro organismo. Se ne sconsiglia l’uso ai soggetti con diabete poiché può influenzare la quantità di glucosio e di insulina nel sangue e potrebbe quindi avere un effetto additivo se combinato con altri farmaci per il trattamento di questa patologia. Poiché, poi, l’aceto di mele sembrerebbe essere anche in grado di abbassare la pressione sanguigna, è sconsigliato l’uso ai soggetti in trattamento con farmaci antipertensivi per scongiurare possibili effetti additivi. In ogni caso si consiglia di chiedere il parere del proprio medico”, spiega ancora Humanitas.
L’aceto di mele è acquistabile tutto l’anno ed è di semplice reperibilità: “contiene minerali come fosforo, zolfo, ferro, magnesio e soprattutto calcio (rafforza il cuore e le difese immunitarie del corpo) e potassio (fondamentale per il buon funzionamento del cuore e dei muscoli).”