I cibi più cancerogeni contengono queste 3 sostanze
Anche tu ti sei chiesto quali sono i cibi più cancerogeni? Ne parliamo in questo articolo.
Sempre più studi oggi dimostrano l’importanza dell’alimentazione sana per prevenire i tumori. E secondo le stime dell’American Institute for Cancer Research le nostre abitudini sbagliate nel mangiare causano un tumore su tre. Un numero da non sottovalutare.
Come spiega il sito dell’AIRC, spesso i tumori sono favoriti dalle sostanze che si trovano negli alimenti che consumiamo. Non tutti purtroppo sono informati dei rischi che corrono quando le mangiano, e alcuni, forse, non ne conoscono nemmeno l’esistenza.
I cibi più cancerogeni contengono queste 3 sostanze
I cibi che contengono nitriti e nitrati, quindi i salumi, dovrebbero essere evitati. O consumati il meno possibile, solo in occasioni speciali se non potete farne a meno. E poi è bene ridurre il consumo di proteine e grassi, altre sostanze incriminate. L’AIRC ce ne parla nei dettagli:
1. Nitriti e nitrati
“i nitriti e i nitrati utilizzati per la conservazione dei salumi, per esempio, facilitano la comparsa del tumore dello stomaco, tanto che in Italia questa malattia è più diffusa nelle regioni in cui il consumo di questi prodotti è maggiore”
2. Aflatossine
“talvolta gli alimenti in sé non sarebbero dannosi, ma possono essere contaminati da sostanze come le aflatossine, liberate da determinate muffe nel mais o in altre granaglie e legumi mal conservati. In alcuni Paesi in via di sviluppo le aflatossine sono responsabili di una quota rilevante di tumori del fegato”
3. Troppi grassi e proteine favoriscono il cancro
“più in generale gli studi epidemiologici hanno dimostrato che un’alimentazione ricca di grassi e proteine animali favorisce la comparsa della malattia, mentre la preferenza per gli alimenti ricchi di fibre, vitamine e oligoelementi, come cereali integrali, legumi e verdure, sembra avere un effetto protettivo.
Ci sono ormai molte prove che una sana alimentazione vada adottata fin dalla più tenera età, ma non è mai troppo tardi per cambiare menu e, secondo alcune ricerche, anche le persone alle quali è stato già diagnosticato il cancro possono trarre vantaggio da una dieta più sana.”