Tumore pelle: sintomi, prevenzione e cura

I tumori della pelle non melanomatosi sono tra i tumori più diffusi in assoluto: secondo l’Associazione Italiana Registri Tumori si trovano al primo posto tra gli uomini (15,2% di tutti i tumori) e al secondo tra le donne dopo il tumore della mammella (14,8% di tutti i tumori).
Uno fattori di rischio maggior è l’esposizione a raggi ultravioletti che derivano dal sole, così come da lampade solari, che dovreste evitare. Altri fattori di rischio sono pelle molto chiara, età avanzata ed essere di sesso maschile.
Tumore pelle, i sintomi
Leggiamo sul sito dell’AIRC:
“Questi tumori cutanei causano solo raramente sintomi nelle fasi iniziali. In alcuni casi, quando diventano abbastanza grandi e in stadio più avanzato, possono sanguinare o provocare prurito e dolore.
In genere, quindi, i sintomi sono legati soprattutto alla comparsa o al cambiamento di aspetto di qualche lesione o macchia sulla pelle. I carcinomi spinocellulari appaiono come noduli o aree con bordi più alti e una depressione centrale, talvolta sono ulcerati, sanguinano raramente e, di solito, hanno margini poco definiti. I carcinomi basocellulari appaiono invece come piccoli noduli di aspetto perlaceo oppure come chiazze di colore rosa, aumentano lentamente di dimensione e qualche volta possono essere pigmentati e venire scambiati per melanomi.
In presenza di questi segni, è sempre consigliato rivolgersi allo specialista (dermatologo).”
Tumore pelle, come prevenire
L’AIRC ci dà anche qualche raccomandazione per prevenire i tumori alla pelle:
“La strategia di prevenzione più efficace per ridurre il rischio di carcinomi basocellulari e spinocellulari consiste senza dubbio nel proteggersi dai raggi ultravioletti. Ciò significa evitare di esporsi al sole nelle ore più calde (tra le 10 e le 16) e, quando ci si espone, indossare sempre cappello e occhiali scuri e utilizzare una protezione solare adeguata per il proprio tipo di pelle, applicandola più volte per garantire una copertura completa e continua. Tutti questi accorgimenti valgono soprattutto per i bambini la cui pelle è molto più sensibile ai danni prodotti dal sole.
Ai fini della prevenzione è importante evitare sostanze chimiche dannose come l’arsenico. Inoltre, è molto utile controllare periodicamente l’aspetto della propria pelle, idealmente in una stanza ben illuminata, di fronte a uno specchio e facendosi aiutare da altri per controllare le aree non raggiungibili con il proprio sguardo.”
Tumore pelle, come prevenire
I carcinomi basocellulari e spinocellulari, se trattati nelle fasi iniziali, guariscono quasi sempre.
Continua a leggere sul sito dell’AIRC per appronfondire…