L’olio essenziale di origano uccide funghi, germi e batteri

L’origano è un cibo straordinario. Si sposa con pomodoro e mozzarella nella nostra insalata all’italiana, favorisce il processo digestivo e rappresenta un aiuto contro l’emicrania.
Oggi però non vi parleremo delle proprietà di questa spezia, ma dei benefici del suo olio essenziale, in grado di neutralizzare funghi, germi e batteri, si legge su Riza.it
Ad esempio, se diluito con altri oli, l’olio essenziale di origano diventa un rimedio efficace contro il piede d’atleta, una dolorosa infezione fungina che colpisce i piedi. Ma è molto utile anche per rimedi contro disturvi più comuni e meno gravi: le sue gocce possono essere usate come collutorio antibatterico per alleviare la gengivite e le infiammazioni di cavo orale e gola.
L’infuso di origano è particolarmente efficace contro le infezioni del cavo orale (afte e stomatiti) ma anche contro il mal di gola e la tosse, poiché associa un’azione sedativa a una fluidificante. Si prepara ponendo in infusione per 10 minuti 15 grammi di origano (sommità fiorite) in un litro di acqua, quando questa ha raggiunto l’ebollizione. Alla fine si filtra e se ne bevono 2-3 tazze al giorno, dolcificando eventualmente con un cucchiaino di miele. E se, come spesso accade in primavera, si soffre di sanguinamenti delle gengive, dopo il lavaggio è utile massaggiare sul colletto dei denti una goccia di olio essenziale d’ origano: oltre a rinfrescare l’alito, ha un’azione antibatterica e rinforzante sulle mucose della bocca.
L’olio essenziale di origano contro mal di gola, tosse e infezioni del cavo orale
Riza ci spiega come assumere quest’olio per combattere infiammazioni e infezioni del cavo orale:
L’infuso di origano è particolarmente efficace contro le infezioni del cavo orale (afte e stomatiti) ma anche contro il mal di gola e la tosse, poiché associa un’azione sedativa a una fluidificante. Si prepara ponendo in infusione per 10 minuti 15 grammi di origano (sommità fiorite) in un litro di acqua, quando questa ha raggiunto l’ebollizione. Alla fine si filtra e se ne bevono 2-3 tazze al giorno, dolcificando eventualmente con un cucchiaino di miele. E se, come spesso accade in primavera, si soffre di sanguinamenti delle gengive, dopo il lavaggio è utile massaggiare sul colletto dei denti una goccia di olio essenziale d’ origano: oltre a rinfrescare l’alito, ha un’azione antibatterica e rinforzante sulle mucose della bocca.