Così le fragole frenano la crescita del tumore al seno
Non solo un valido alleato contro il colesterolo e uno scudo contro le malattie cardiache. Le fragole sono anche in gradi di proteggere le donne dal tumore al seno.
Questo frutto è una miniera di polifenoli, soprattutto di antociani, molecole antiossidanti che aiutano le cellule a mantenersi giovani e difendono l’organismo dalle malattie neurodegenerative e cardiovascolari. Le fragole sono in definitiva un cibo salutare. E secondo gli studi della Fondazione Veronesi le fragole possono arrestare la crescita delle cellule tumorali nelle donne.
Tumore al seno, un aiuto per combatterlo arriva da un estratto di fragole Alba
Leggiamo sul sito della Fondazione Veronesi:
“Con tutte le cautele del caso, i primi riscontri possono però essere definiti incoraggianti. Dopo una serie di risultati ottenuti in vitro, nelle scorse settimane un gruppo di ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con i colleghi delle Università di Urbino e di Camerino, ha pubblicato sulla rivista Scientific Reports (gruppo Nature) i dati ottenuti anche in vivo (su modello animale). I ricercatori, guidati dal biochimico Maurizio Battino, hanno infatti dimostrato come un estratto di fragole Alba, contenente una miscela di polifenoli, fosse in grado di determinare un arresto nell’invasività di cellule di tumore al seno Her2 positivo. Gli studiosi marchigiani hanno registrato il medesimo effetto sia nelle cellule coltivate in vitro sia nei tessuti di topi dove le stesse erano state inoculate. A seconda delle dosi di polifenoli somministrate, sono stati osservati due effetti: l’arresto del ciclo cellulare e lo stop alla diffusione delle cellule tumorali nei tessuti sani circostanti, frenando quegli eventi che sono alla base del processo di metastatizzazione. Quest’ultimo effetto dipenderebbe dalla regolazione di dodici geni coinvolti nel processo di migrazione cellulare”.