Latti vegetali, dal latte di soia un aiuto contro i tumori
È meglio limitare il consumo di latticini.
Non ci sono studi che dimostrano che abbiano un effetto negativo sull’organismo, ma quel che è certo è che il latte aumenta i fattori di crescita, e chi ha i fattori di crescita più alti si ammala di più di cancro, spiega il dottor Franco Berrino, che consiglia di non bere tanto latte.
Molti però non vogliono privarsi del piacere di bere un ottimo cappuccino la mattina. Ed è qui che entrano in gioco i latti vegetali, alternative come il latte di soia, di mandorle e di avena. Tutte ottime alternative, a patto che non siano ricche di zuccheri aggiunti (per saperlo bisogna controllare l’etichetta).
Proviamo i latti vegetali a colazione: come preparare un cappuccino di soia
Il vantaggio della soia è che questo vegetale è ricco di proteine di ottima qualità, povero di calorie e privo di colesterolo. E, ribadiamo, non contiene lattosio.
Nel video sotto potete vedere passo dopo passo la preparazione del cappuccino di soia, ideale per vegani e per chi preferisci assumere meno derivati del latte:
Latti vegetali: dalla soia un aiuto contro i tumori
Oggi la soia va molto di moda, nonostante ci siano pareri discordanti. Il dottor Berrino osserva che questo alimento è “al centro di dibattiti, di esagerazioni”. Alcuni studi sembrano suggerire che non sia un cibo così salutare, ma, d’altra parte, fa notare l’epidemiologo, “i cibi a base di soia sono la base dell’alimentazione di metà dell’umanità. In oriente c’erano molti tumori della mammella, della prostata e dell’intestino”. E, aggiunge: “Gli studi fatti in oriente mostrano che le donne che mangiano soia si ammalano meno di cancro della mammella rispetto a quelle che la mangiano raramente”.
Quindi non preoccupatevi. La soia fa bene, come potete constatare dal video sotto: