Cisti sacrococcigea: sintomi e fattori di rischio

La cisti sacrococcigea, nota anche come sinus pilonidalis o cisti pilodinale, è una lesione che si forma nella pelle e che generalmente contiene peli.
Questa formazione cistica si sviluppa solo nella regione sacrale e può anche causare infiammazioni che a loro volta possono favorire la formazione di un ascesso. All’ascesso, poi, può seguire la formazione di una fistola, ovvero l’apertura di una cavità dall’organismo verso l’esterno. In questo caso se non si interviene con un’operazione, la fistola può estendersi verso i glutei e verso l’alto.
Si tratta di sacche che insorgono probabilmente per via di un’infezione del follicolo pilifero che si espande e consente l’incistamento dei peli. Questa formazione patologica è frequente soprattutto nei maschi di età compresa tra i 15 e i 24 anni e negli uomini molto pelosi.
I sintomi della cisti sacrococcigea
MyPersonalTrainer spiega che se “la cisti pilonidale si infetta, si possono sviluppare i seguenti segni e sintomi:
– Segni di infiammazione ascessuale: dolore, gonfiore, arrossamento e calore della regione cutanea interessata
– Secrezione di materiale purulento (o siero-purulento), giallastro e maleodorante
– Febbre (non comune), cefalea e malessere generalizzato
Questi sintomi possono svilupparsi rapidamente, spesso in pochi giorni. Il dolore causato da una fistola pilonidale può essere grave e rischia di peggiorare se non si ricorre al trattamento.
Meno comunemente, la cisti pilonidale può svilupparsi in altre zone del corpo, come le mani, l’ombelico, l’ascella o la regione genitale”.
I fattori di rischio che favoriscono la cisti sacrococcigea
Sempre su MyPersonalTrainer leggiamo che i seguenti fattori possono predisporre allo sviluppo della cisti sacrococcigea. Vediamoli:
– Obesità: gli individui obesi presentano una maggiore probabilità di presentare recidive
– Attività sportive od occupazionali che richiedono una prolungata posizione seduta (aumenta la pressione sulla regione del coccige)
– Scarsa igiene e presenza di molti peli superflui
– Sudorazione eccessiva: l’umidità favorisce la crescita di batteri anaerobi, che spesso infettano le cisti pilonidale
– Irritazione locale o traumi, che possono provocare l’infiammazione di una cisti già esistente o favorirne l’insorgenza
– Indossare indumenti stretti.
Se riconosci i sintomi della cisti pilodinale rivolgiti subito ad uno specialista.