L’ortaggio dall’effetto detox che tiene sotto controllo il diabete ed elimina le tossine

Credici o no, ma se cerchi alimenti dall’effetto detox potresti aver trovato un valido alleato nell’okra.
Non ne hai mai sentito parlare? Ti spieghiamo subito di cosa si tratta.
L’okra, noto anche come gombo, è un ortaggio esotico originario dell’area del Medio Oriente e del Corno d’Africa che oggi viene coltivato anche in Italia. Ed è la verdura ideale dei salutisti: è povero di calorie, ma ricco di mucillagini, glicoproteine che lubrificano l’intestino e svolgono un ruolo importante nel processo di rimozione di scorie e tossine dall’organismo, leggiamo su Starbene.it.
Ma non solo. L’okra è anche uno scudo contro il diabete, che aiuta prevenire e tenere sotto controllo, e protegge il cuore dalle malattie. La biologa nutrizionista Manuela Mapelli ha spiegato in un’intervista a Starbene che sono diverse ricerche a dimostrare che il consumo di okra è in grado di ridurre la quantità di trigliceridi e zuccheri nel sangue, “perché ne rallenta l’assorbimento a livello intestinale”.
Non solo effetto detox, l’okra protegge le ossa ed è ricco di vitamine e antiossidanti
Come avrai intuito, i benefici dell’okra non sono ancora finiti. Perché questo ortaggio è una miniera di vitamine e antiossidanti. Questi ultimi molto utili per il benessere del corpo perché rallentano l’invecchiamento di tutte le cellule. Osserva Mapelli: “È poi una buona fonte di vitamine A e C. E di vitamina K: nota soprattutto per la sua funzione antiemorragica, svolge un ruolo essenziale per mantenere in salute le ossa”. E ultimo ma non meno importante: “Non va poi dimenticato Il suo contenuto di acido folico (utile alle donne in gravidanza per il corretto sviluppo neurologico del feto), di magnesio, zinco, calcio e ferro,” conclude la nutrizionista.
Come cucinare l’ Okra, una ricetta cubana
E se la compri l’okra ma non sai come cucinarla. Ecco una ricetta che fa al caso tuo: