Come togliere il tappo di cerume dalle orecchie in 6 mosse

Anche tu non sai come togliere il tappo di cerume dalle orecchie?
Te lo spieghiamo subito.
La cosa più importante è la prevenzione. E per evitare di incorrere in questo problema bisogna, in primis, pulirsi le orecchie con cura e, se si è predisposti al tappo di cerume, eseguire l’irrigazione auricolare ogni settimana.
MyPersonalTrainer spiega la procedura corretta per la rimozione dei tappi di cerume
Come togliere il tappo di cerume dalle orecchie in 6 mosse
Riportiamo di seguito i passassi da eseguire:
“1. Ammorbidire il tappo di cerume con gocce emollienti (es. glicerina, olio minerale), 3 volte al giorno per 4-6 giorni
2. Porre particolare attenzione durante la manovra di lavaggio auricolare: questa pratica di rimozione del tappo di cerume può infatti rompere la membrana timpanica o lacerare la cute del canale uditivo
3. Per l’irrigazione dell’orecchio si raccomanda di utilizzare acqua alla temperatura corporea: l’acqua troppo fredda o calda può indurre vertigini
4. Interrompere immediatamente il lavaggio dell’orecchio nel caso il paziente lamenti nausea, dolore acuto o vertigini
5. Seguire una specifica terapia antibiotica in caso di accertata infezione: ricordiamo, infatti, che anche l’otite può causare un tappo di cerume
6. Sollecitare la naturale rimozione di cerume eseguendo regolarmente movimenti mandibolari più volte nell’arco della giornata”
* Se però il paziente accusa bruciore continuo alle orecchie dopo aver versato le gocce emollienti è bene consultare uno specialista. E rivolgetevi ad un medico anche in caso di peggioramento dei sintomi dopo aver rimosso i tappi di cerume.
Se vuoi approfondire l’argomento e sapere anche cosa non bisogna fare durante la procedura continua a leggere l’articolo su MyPersonalTrainer…
* Le indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente