Unghia incarnita rimedi casalinghi: 3 modi per guarire
Se hai un’unghia incarnita e non sai cosa fare puoi provare ad impiegare dei rimedi casalinghi.
In questo articolo mostriamo come curare le unghie incarnite con dei prodotti del tutto naturali consigliato dall’autorevole rivista Riza.
Prima di usarli, però, assicurati che la situazione non sia troppo grave.
In un altro post vi spiegavamo che il trattamento dell’unghia incarnita varia a seconda della gravità della condizione. Se non ci si trova ad un livello avanzato, i rimedi naturali sono sufficienti per risolvere questo problema, che dovrebbe essere dimenticato con un pediluvio o altre cure naturali che riportiamo di seguito.
Se, però, le unghie crescono in profondità nella pelle bisogna sottoporsi ad un intervento chirurgico per estrarre la lamina ungueale.
Avvisaglie di infarto? Come scoprire se hai un attacco di cuore in 5 minuti https://t.co/D2HW82HZRD
— Fortesano.it (@Fortesano_it) 6 settembre 2016
Unghia incarnita rimedi casalinghi: 3 modi per guarire
Leggiamo su Riza:
“
Il rimedio migliore, il solfato di magnesio
A giudicare dal nome sembra un prodotto tutt’altro che naturale, invece si tratta semplicemente dei famosi Sali di Epsom. Il solfato di magnesio è una forma altamente disponibile di magnesio, molto utile nell’alleviare il dolore di vario tipo, compreso quello generato dal problema “unghie incarnite”. Per sfruttare al massimo i benefici dei Sali di Epsom è sufficiente versare due cucchiai di polvere di solfato di magnesio in una piccola bacinella contenente acqua calda. Questo aiuterà ad ammorbidire la pelle in profondità, anche nella sede in cui è cresciuta l’unghia in maniera anomala. Il trattamento va ripetuto due giorni a settimana per sette-dieci giorni.
Suggerimenti: Ricorda che per evitare che il problema si ripresenti nuovamente è necessario non indossare scarpe troppo strette e non tagliare troppo corte le unghie.
Garza al limone, per ammorbidire e disinfettare
È un rimedio “della nonna”, ma pur sempre utile anche ai giorni nostri. Si mettono attorno al dito alcuni strati di garza imbibita con del succo di limone, si lega bene e si lascia agire possibilmente per tutta la notte. L’indomani mattina la pelle del piede dovrebbe essere notevolmente ammorbidita per facilitare la rimozione dell’unghia. Questo metodo potrebbe non essere sufficiente se l’unghia è incarnita da molto tempo. Il succo di limone possiede anche un’azione disinfettante.
Se sei a rischio infezione, prova con oli essenziali e ghee
Se il problema che ti preoccupa di più non è la rimozione dell’unghia ma il rischio di infezioni, aggiungi a un cucchiaino di ghee (burro chiarificato indiano) alcune gocce di olio essenziale di tea tree e di olio essenziale di limone. Per potenziare l’effetto puoi unire anche un pizzico di polvere di curcuma. Applica l’unguento ottenuto sulla zona colpita, più volte al giorno. Il risultato è assicurato.”
Forse può interessarti questo video: I 5 frutti che contengono meno zuccheri