Come utilizzare i semi di chia e 5 motivi per mangiarli

Hai dubbi su come utilizzare i semi di chia? No problem, lo spieghiamo subito.
In primis devi sapere che, dotati di un gusto neutro, sono ideali per condire sia piatti dolci, sia piatti salati.
Ok, ma con quali cibi possiamo abbinarli? Ecco la risposta: potete spargerli nelle insalate di verdure, insalate con riso e pasta protagoniste che si preparano di solito d’estate. E potete anche usare i semi di chia in centrifugati e ai frullati, zuppe, piatti a base di legumi, minestre e vellutate, ci spiega Starbene.it
Se li lasciate in ammollo, i semi di chia, assorbono l’acqua e si trasformano in una gelatina che è un perfetto sostituto delle uova.
Li trovate nei negozi bio e anche in alcune catene di supermercati tradizionali.
Ma passiamo ora ai benefici dei semi di chia per il nostro organismo. Ne abbiamo selezionato 5, che riportiamo di seguito.
1. Hanno più omega 3 più del salmone
Leggiamo su Starbene.it che i semi di chia il contneuto di grassi Omega 3 nei semi di chia è 8 volte superiore a quello presente nel salmone. Gli omega-3, vi ricordiamo, sono i cosiddetti “grassi buoni” che, tra le altre cose, aiutano a diminuire il colesterolo.
2. Sono ricchi di aminoacidi
Gli aminoacidi essenziali di cui son ricchi i semi di chia danno forza alla muscolatura e al tessuto cutaneo e lo preservano dal rischio di perdere elasticità e compattezza.
I 5 frutti che contengono meno zuccheri #LaSalutePrimaDiTutto pic.twitter.com/TFyMlcMXav
— Fortesano.it (@Fortesano_it) 9 settembre 2016
3. Sono una miniera di vitamine
I semi di chia contengono tante vitamine. In particolare la A, la C, la B6 e la B12. E i benefici di queste vitamine sono i seguenti: rinforzano il sistema nervoso, aiutano ad aumentare la capacità di concentrazione e contribuiscono a tenere sotto controllo l’ansia.
4. Contrastano il colesterolo cattivo
I semi di chia, grazie agli omega-3 che contengono in grandi quantità, sono un alimento ideale per chi deve tenere sotto controllo i livelli del colesterolo nel sangue.
5. Non contengono glutine
Un altro punto forte di questi semi è che celiaci e intollerante al glutine possono assumerli senza problemi, dato che sono un cibo gluten free. semi non contengono assolutamente glutine e la loro assunzione è quindi possibile anche a coloro che soffrono di celiachia o di intolleranza ad esso.
* I semi di chia devono essere consumati insieme ad un elemento liquido come acqua o latte e non presentano controindicazioni se consumati nelle quantità consigliate. Gli effetti collaterali possono manifestarsi se si supera la dose di 25 grammi al giorno.