Muffa conseguenze salute: ecco gli effetti sull’organismo

Oltre ad essere inestetiche, la muffa può avere gravi conseguenze sulla salute.
Le muffe non sono letali, come sostiene qualche articolo che gira sul web, ma, spiega in un servizio della trasmissione Di Martedì l’esperta di igiene ambientale Daniela D’Alessandro “possono produrre tossine e alcune di queste sono addirittura cancerogene. Possono liberare composti organici volatili che possono determinare bruciore agli occhi e mal di testa. E poi l’altro effetto, anche dal punto di vista sanitario, è la comparsa di episodi di asma soprattutto nei bambini ma anche in altre fasce d’età”.
Muffa conseguenze salute: quali sono gli effetti sull’organismo?
In una intervista al Corriere della Sera il professor Leonardo Fabbri, docente di pneumologia all’Università di Modena e Reggio Emilia, aveva spiegato che in generale le muffe possono causare allergie, asma, polmoniti da ipersensibilità, infezioni respiratorie e sistemiche.
E non sono solo i soggetti allergici a determinate sostanze ad essere colpiti:
“Gli effetti più preoccupanti sono ovviamente sugli allergici, in quanto possono scatenare forme gravi (attacchi di grave, aspergillosi), ma possono dare effetti significativi (riniti, bronchiti, sinusiti, polmoniti) anche nei soggetti non allergici”.
E per prevenire le muffe, continua Fabbri, bisogne seguire le norme igieniche, in particolare la “prevenzione della umidità e della povere”. E le cause principali della loro proliferazione sono:
Da cosa può essere causata la loro proliferazione? umidità, polvere, presenza di moquette, carte da parati e poca igiene.
Il segreto per vivere in forma e in salute: https://t.co/V3R8QHtWWz #LaSalutePrimaDiTutto pic.twitter.com/N7CGQQZ6mV
— Fortesano.it (@Fortesano_it) 10 agosto 2016
3 rimedi naturali per eliminare la muffa dalle pareti
In un altro post avevamo riportato un articolo di Nonsprecare.it che propone tre semplici ingredienti per la rimozione della muffa dai muri di casa. Potrebbero essere utili in caso si sono formate muffe nei muri di casa vostra. E allora vediamoli di seguito:
1. Bicarbonato di sodio
Basta diluire il bicarbonato in acqua e immergervi gli strofinacci che userete per sfregare via la muffa dalle pareti. Il bicarbonato, grazie al suo effetto sbiancante, aiuterà a rimuovere anche le macchie.
2. Aceto bianco
Con l’aceto bianco possiamo realizzare un efficace detergente naturale. Bisogna versarne 2/3 bicchieri in un litro e mezzo di acqua bollente e poi usare il composto per pulire le pareti.
3. Sale grosso
E poi c’è il sale grosso. Usiamone meno in cucina (l’OMS raccomanda di ridurre il consumo a non più di 2 grammi di sodio) e conserviamolo per la pulizia della casa: basta posizionare un contenitore con del sale grosso nelle stanze più colpite dalla muffa.
Forse può interessarti questo video: 5 cibi per sgonfiare la pancia