L’equilibrio di Yin e Yang è il #SegretoDellaSalute

L’equilibrio tra cibi Yin e Yang potrebbe essere il segreto per vivere in forma e in salute.
Secondo il dottor Franco Berrino, epidemiologo dell’Istituto dei Tumori di Milano e fondatore de La Grande Via, il modo migliore di mangiare è quello che evita i cibi troppo Yang, come carni rosse e conservate; e i cibi troppo Yin, come lo zucchero.
Cosa sono Yin e Yang?
Nella medicina tradizionale cinese esistono due principi opposti che governano l’Universo: lo Yin, legato al colore nero, al freddo, all’autunno e all’inverno e all’umido; e il suo opposto, lo ang, legato al caldo e al secco, alla stagione calda della primavera e dell’estate.
E come ogni fenomeno dell’universo, anche i cibi vengono classificati in base all’energia che possiedono. Ci sono alcuni alimenti, come alcol e conservanti, che sono estremamente yin. E altri, come sale e salumi, che sono estremamente yang.
Per vivere in salute bisogna trovare l’equilibrio di yin e yang: alghe, riso integrale, molluschi e carne bianca, ad esempio, sono elementi che stanno nel mezzo. E che sono quindi consigliati.
L’energia yin estrema, leggiamo su La Via Macrobiotica, raffredda e indebolisce, se invece è equilibrata, rilassa e rinfresca.
L’energia yang estrema crea eccesso di calore, accumuli, rigidità e tensione, se invece è equilibrata, apporta calore, tono, forza ed energia.
Dott. Berrino: “Nell’equilibrio di yin e yang si trova la salute”
In un’intervista dello scorso anno il dottor Berrino affermava che “si sta scoprendo che l’equilibrio tra lo Yin e lo Yang ci porta alla salute. Le conclusioni della scienza oggi sono di basare l’alimentazione quotidiana sui cereali integrali (che sono Yin perché sono vegetali, ma sono Yang perché sono piccoli e concentrati) sui legumi, sulle verdure e sulla frutta. Ci raccomanda, quindi, qualche cosa che nell’antica filosofia era perfettamente nota: l’equilibrio delle energie. È nell’equilibrio che si trova la salute”.
La tabella degli alimenti yin e yang
Sotto trovate la tabella degli alimenti yin e yang. Partendo dall’alto e scorrendo verso il basso si trovano i cibi estremamente yin, partendo dal basso verso l’alto quelli con un eccesso di energia yang.