A che cosa serve la spirulina? I 5 benefici

Molti si chiedono a che cosa serve la spirulina.
Prima di tutto spieghiamo cos’è: la spirulina è un’alga di colore verde scuro ricca di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi. I grassi contenuti in questo alimento sono soprattutto omega-6, omega-3 e acido gamma linolenico.
La spirulina ha riscosso successo presso gli ambienti medici perché potrebbe rivelarsi il supercibo del futuro: fornisce all’organismo tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno e basterebbe un chilo di questa alga per soddisfare le esigenze alimentari di 1.000 bambini. E salvare il mondo dalla fame.
Ma le sue sorprese non finiscono qui: ci sono almeno altri 5 motivi per includerla nella nostra dieta! Vediamoli di seguito:
1. Non può sostituire i pasti ma aiuta nella copertura dei fabbisogni dei vari nutrienti
La spirulina è usata nelle diete dimagranti. Nonostante non possa sostituire i pasti, aiuta nella copertura dei fabbisogni dei vari nutrienti.
2. Abbassa il colesterolo
Gli omega-3 e gli omega-6 di cui la spirulina è ricca riducono i livelli di colesterolo cattivo e i trigliceridi.
3. È un integratore alimentare naturale
La spirulina ha un bassissimo contenuto calorico e le sue proteine e vitamine svolgono un’azione tonificante ed energizzante
4. Riduce il senso di fame
La fenilalanina contenuta nella spirulina agisce a livello del sistema nervoso, inducendo il senso di sazietà.
5. Protegge il cuore
Gli omega-3 e gli omega-6 di cui la spirulina è ricca non solo abbassano il colesterolo, ma sono uno scudo contro le malattie cardiovascolari.
Come assumere la spirulina?
“Bisogna essere sicuri che l’alga spirulina che assumiamo sia pura e provenga da zone di coltivazione controllata.
La quantità di spirulina da assumere oscilla tra 1g e 5g al giorno. Sotto 1 g non si percepiscono gli effetti, sopra 5 g può avere controndicazioni. La dose massima consigliata è di 5 grammi al giorno: si consiglia di cominciare ad assumere spirulina in dosi ridotte arrivando gradualmente al tetto massimo di 5 grammi, poichè il fisico si deve abituare all’elevatissima concentrazione di proprietà di quest’alga.
La polvere di spirulina può essere diluita in un bicchier d’acqua, un succo di frutta o un altro composto liquido”.
Riza ci fa anche sapere che non ci sono particolari controindicazioni per l’assunzione della spirulina, ma chi ha problemi di tiroide o soffre di malattie autoimmuni non dovrebbe usarla.