Dallo zenzero un aiuto contro l’artrite

È un toccasana che combatte tosse e mal di gola, grazie ad un olio essenziale in esso contenuto che può vantare diversi principi attivi.
Parliamo di lui, dello zenzero, una spezia dal sapore piccantino che non deve mancare nella nostra dieta, soprattutto d’inverno: combatte il freddo, stimola la sudorazione e l’espulsione delle scorie. E protegge l’organismo patologie respiratorie e ai disturbi polmonari.
Ma, aspettate, il meglio deve ancora venire: i benefici dello zenzero non sono ancora finiti. Questo alimento è anche un efficace antinfiammatorio e antidolorifico, in grado di alleviare i dolori causati dall’artrite.
Come usare lo zenzero contro l’artrite
Riza.it ci spiega come preparare la tisana che contrasta l’artrite:
“Per agire efficacemente contro l’infiammazione del corpo e l’artrite, puoi preparare una tisana a base di curcuma e zenzero. Fai scaldare una tazza di acqua e poi aggiungi un pizzico di zenzero in polvere. Lascia in infusione per 10 minuti, filtra e aggiungi cucchiaino di curcuma in polvere diluito in un po’ di olio extravergine di oliva. Puoi anche agire sulle articolazioni doloranti utilizzando l’olio essenziale di zenzero per massaggi locali: due-tre gocce diluite in olio vegetale da distribuire sulla zona colpita. Ricordati di massaggiare fino ad assorbimento. Anche la radice fresca è perfetta per combattere i dolori da artrite: grattugiane un po’ (di più o di meno a seconda del grado di piccantezza che puoi sopportare) in mezzo litro d’acqua. Fai decuocere per circa venti minuti. Filtra e poi bevi una-due volte al giorno“.
E ora, non resta che provare. Fateci sapere se funziona!
Forse può interessarti questo video: 5 cibi che ti fanno sentire uno straccio