I 9 sintomi della carenza di potassio e magnesio

Sono due sostanze indispensabili per far funzionare l’organismo.
Per questo è importante sapere quali sono i sintomi della carenza di potassio e magnesio, in modo da intervenire nel caso si presentino.
Il nostro corpo, quando ha bisogno di qualcosa, ci avvisa con dei segnali, che in questo caso particolare sono i seguenti:
1. Stanchezza cronica
2. Stitichezza
3. Depressione
4. Mal di testa
5. Insonnia
6. Debolezza muscolare
7. Nervosismo
8. Edemi periferici (caviglie, piedi gonfi)
9. Difficoltà respiratorie
Come spiega MyPersonalTrainer, le carenze di magnesio e potassio “possono essere collegate ad intensa attività fisica, copiosa sudorazione, diarrea e malassorbimento, vomito, diabete mal controllato, malnutrizione, alcolismo, ipertensione ed insufficiente apporto alimentare”.
Soprattutto in estate, quando sudiamo molto, eliminiamo quantità più consistenti di potassio e magnesio. E bisogna quindi mangiare più cibi che li contengono: vegetali verdi per il magnesio, e legumi, fichi, datteri, prugne, noci r cereali per il potassio.
E l’alimentazione non basta, si possono assumere degli integratori. Spiega Giorgio Donegani, Direttore scientifico della Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare, all’agenzia Dire:
“Con il sudore non eliminiamo soltanto acqua, ma anche un quota importante di sali minerali, primi tra tutti potassio e magnesio. Questi elementi sono essenziali per garantire l’equilibrio salino nel nostro corpo, ma non è facile assumerli nella giusta quantità quando le condizioni ambientali e l’attività che si svolge ne favoriscono una perdita particolarmente abbondante. Per reintegrarli è utile assumere integratori specifici, la cui efficacia può essere potenziata ulteriormente in combinazione con altri nutrienti“.
Hai riconosciuto alcuni di questi sintomi? Intervieni subito!