Cosa fare in caso di unghia incarnita? Il rimedio naturale

Molti si chiedono che cosa fare in caso di unghia incarnita.
Così abbiamo pensato di spiegare in questo post quali sono le cause, come curare le unghie incarnite e anche come prevenirle per far sì che il problema non si verifichi nuovamente. Anche perché è un disturbo che può essere molto doloroso.
In generale, si legge su MyPersonalTrainer, la cura per le unghie incarnite dipende dalla gravità della loro condizione. Se il problema non si manifesta in modo grave basterà un semplice pediluvio. Se invece l’unghia cresce profondamente nella pelle sarà necessario un piccolo intervento chirurgico per rimuovere la lamina ungueale.
Cosa fare in caso di unghia incarnita? Una serie di pediluvi con acqua calda
Riportiamo da MyPersonalTrainer i rimedi per i casi di unghia incarnita risolvibili senza l’aiuto del medico:
“Quando il problema è superficiale, il paziente verrà sottoposto ad un trattamento di tipo conservativo che prevede numerosi pediluvi in acqua molto calda, l’applicazione pluriquotidiana di un antibatterico e l’utilizzo di un batuffolino di cotone da inserire appena sotto il bordo dell’unghia per evitare che questa cresca in modo inadeguato. Anche il bendaggio elastico è un’alternativa (relativamente efficace) per ridurre i sintomi provocati dall’unghia incarnita. La metodica prevede di “tirare” fisicamente la pelle del dito in prossimità dell’unghia incarnita avvolgendo lo stesso dito con un cerotto elastico speciale: in questo modo, è possibile ridurre la pressione (esercitata dall’unghia incarnita nella cute) e, nel contempo, migliorare il drenaggio del pus accumulatosi in situ“.
Come prevenire le unghie incarnite
E il pediluvio torna utile anche per la prevenzione. Da abbinare ad una corretta pedicure, come spiega DonnaModerna:
“L’unghia incarnita però si può prevenire bene, con qualche attenzione in più nella cura dei piedi.Tutte le sere effettua un pediluvio, che mantiene morbida la pelle e tiene lontano il rischio di infezioni. Nell’acqua sciogliere un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio e qualche goccia di un olio essenziale a scelta tra timo, che ha un’azione antisettica, oppure menta, eucalipto che sono tonificanti. Tutte le settimane esegui un’accurata pedicure. Evita di asportare cuticole o pellicine in prossimità delle unghie, perché sono la barriera di protezione dalle infezioni batteriche. E per tagliare le unghie utilizza il tronchesi, oppure regolale con la limetta. Non usare invece la forbicina, perché potresti scheggiare la lamina. Infine, dài alle unghie una forma diritta e smussa le punte“.
Se i rimedi naturali non bastano, rivolgiti ad uno specialista.