8 motivi per mangiare semi di lino
Nelle insalate, con lo yogurt o da sgranocchiare.
I semi di lino possono essere consumati in diverse occasioni durante la giornata e portano tantissimi benefici alla salute. Abbiamo raccolto i principali benefici di questo cibo da due articoli di Riza. Li riportiamo di seguito
Gli 8 benefici dei semi di lino
Vediamo tutti i benefici di questi semi della salute:
1. Riducono le infiammazioni
2. Sono ricchi di acidi grassi essenziali, che aiutano a prevenire malattie cardiache e ansia.
3. Sono una potenziale arma antitumorale
4. Hanno un effetto purgante
5. Sono un rimedio contro il gonfiore intestinale
6. Sono tra le fonti più ricche di acido alfa-linoleico, un omega-3 in grado di abbassare i livelli di colesterolo.
7. Combattono bronchite, tosse e raffreddore
8. Sono utili nella cura di gastrite e colite
Riza ci spiega anche come assumere i semi di lino:
“Le dosi medie di semi di lino sono di 10-20 grammi per litro di acqua. Generalmente l’infusione non va protratta per più di cinque minuti. In caso contrario, si formerà un gel molto spesso, non particolarmente gradito durante l’ingestione. Chi preferisce, può assumere l’olio di semi di lino tal quale: un cucchiaio la mattina a digiuno. Va detto, però, che è necessario porre attenzione che sia i semi che il suo olio siano perfettamente conservanti e non presentino segni di rancidità. In questi casi potrebbero nuocere alla salute anziché far bene“.
Forse può interessarti questo video: I 10 sintomi della gastrite
Seguici su Facebook