Il potente antirughe naturale
Sei in cerca di un antirughe naturale per far sparire le rughe una volta per tutte?
Una soluzione potrebbe arrivare da Madre Natura e si tratta di un rimedio talmente potente che in antichità si usava per scacciare il diavolo.
Questo rimedio naturale è l’olio di Iperico, noto anche come “olio della casalinga” ed è usato soprattutto per la cura delle mani, e in generale è utile contro pelli screpolate e arrossate, scottature e tagli da freddo.
Ed è, attenzione, anche un potente antirughe naturale, come riporta Tg Com:
“L’iperico contiene, tra gli altri, l’ipericina, biflavoni, iperforina, sostanze a spiccata azione antidepressiva e sedativa. È probabilmente il prodotto antirughe e anti età più potente ed efficace che esista in natura. Si ottiene estraendo le sommità fiorite fresche di iperico. L’estratto oleoso dal tipico colore rossastro, che viene utilizzato per uso esterno soprattutto in caso di pelli secche ed arrossate. Come tutte le erbe c’è bisogno di accuratezza nell’uso e attenzioni. Inoltre si consiglia di comprarlo puro, estratto senza solventi chimici“.
Come preparare un antirughe naturale in casa
Volendo potete preparare l’olio di iperico in casa. Riportiamo la ricetta da Nonsprecare.it:
“Dai fiori di iperico si ricava l’oleolito che possiamo anche preparare in casa in modo molto semplice. L’oleolito di iperico ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e cicatrizzanti, anti eritema, antisettiche e anti viarli. vediamo come farlo in casa
Occorrente:
30 gr di fiori appena raccolti
100 ml di olio extravergine di oliva
un vasetto di vetro con tappo o chiusura ermetica
Procedimento:
Prendere i fiori di iperico (la tradizione vuole che questa operazione cada il 21 giugno con il solstizio d’estate) e metterli nel vasetto.
Aggiungere l’olio extravergine di oliva e lasciare macerare il vaso chiuso per circa 20-30 giorni
Ogni tanto prendere il vasetto, girarlo ed esporlo al sole. Una volta passato il tempo necessario filtrare l’olio e conservare al riparo dalla luce del sole”
Forse può interessarti questo video: 6 motivi per mangiare noci