I cibi per superare la dipendenza da nicotina
Avete smesso di fumare da poco?
Secondo i dati raccolti dell’Istituto Superiore di Sanità siete tra gli oltre 6 milioni di italiani che stanno vincendo la propria battaglia contro il fumo.
Il fumo provoca gravi danni all’organismo, ma molti non sanno che una volta smesso di fumare, i danni causati dal fumo non si cancellano in un solo giorno.
Bisogna ricordare che quando non si fuma più si apprezzano meglio i profumi, si respira meglio, non si creano inutili e dannose irritazione e si sta meglio in generale.
Secondo Marcello Mandatori, docente di nutrizione olistica all’Università di Tor Vergata a Roma, attraverso l’alimentazione è possibile superare la dipendenza da nicotina, disintossicare l’organismo e quindi limitare i danni del fumo.
«I principali alleati nella battaglia contro i danni del fumo sono la frutta e la verdura. In particolar modo le varietà ricche di vitamina C, presente in elevate concentrazioni negli agrumi, ma anche in pomodori, kiwi, broccoli, cavolfiori e peperoni»
Secondo Mandatori, infatti, la vitamina C è un importante alleato specialmente per contrastare il processo di invecchiamento riguardante gli organi e i tessuti dei fumatori.
Carote, cetrioli, finocchi e sedano, invece, avrebbero un’importante azione depurativa .
Il mirtillo e il melograno esercitano un’ azione ristrutturante a livello circolatorio, favorendo la formazione di nuovi globuli rossi che perdono la propria funzionalità sotto gli effetti delle sigarette.
Per contrastare l’irritabilità e l’ansia da astinenza dalla nicotina, il professore ci consiglia l’insalata verde, «L’insalata ha un’azione sedativa ed esercita un effetto benefico sul sistema nervoso, oltre ad avere un’azione depurativa sull’organismo».
Il professore ci spiega il potere di infusi e tisane «Gli infusi a base di malva, verbena, finocchio e ortica hanno un’importante azione depurativa e disintossicante» e ancora «Tuttavia le tisane possono anche rappresentare un aiuto nello stimolare il tono dell’umore e contrastare la caratteristica apatia che subentra quando una persona smette di fumare» .
Per contrasatre la voglia di fumare, invece, il professor Mandatori ci consiglia melanzane, peperoni, patate, pomodori e peperoncino cioè portare a tavola alcuni vegetali che fanno parte della famiglia delle Solanacee, di cui fa parte anche la pianta del tabacco.
Seguici su Facebook