I 10 sintomi dell’intolleranza al glutine non celiaca

Non sempre la sensibilità al glutine è dovuta a celiachia o allergia al grano.
Quelli elencati di seguito sono i sintomi dell’intolleranza al glutine non celiaca più comuni, che si manifestano nel giro di qualche ora o di qualche giorno dopo l’assunzione di cibi contenenti glutine.
I 10 sintomi dell’intolleranza al glutine non celiaca
1. Diarrea
2. Cefalea
3. Depressione
4. Perdita di memoria
5 Astenia e artromialgie
6. Eczema e rash cutanei
7. Gonfiore e dolore addominale
8. Intestino alterno, con fasi di stipsi
9. Formicolii a livello delle gambe e delle braccia
10. Mente annebbiata con difficoltà di concentrazione
Osserva il prof. U. Volta dell’Università di Bologna:
“Da qualche anno i ricercatori di tutto il mondo hanno notato che un numero sempre maggiore di soggetti presentava manifestazioni intestinali ed extraintestinali verosimilmente scatenate dal glutine, pur non essendo affetti né da celiachia né da allergia al grano. Questi soggetti sono rimasti per anni in un vero e proprio limbo, venendo spesso scambiati per pazienti affetti da sindrome dell’intestino irritabile o con problematiche di tipo psichiatrico. Ad un certo punto però i medici si sono accorti di loro e lo spettro dei disordini alimentari dipendenti dal glutine si è arricchito così di questa nuova entità, rappresentata dalla sensibilità al glutine non celiaca, la quale è andata ad aggiungersi alle già ben conosciute celiachia ed allergia al grano. La sensibilità al glutine non è celiaca è più frequente nel sesso femminile ed interessa nella maggior parte dei casi l’età adulta anche se è possibile il suo riscontro in età pediatrica.”