I sintomi della carenza di vitamina D

In pochi lo sanno, eppure ci può causare gravi danni.
La vitamina D è fondamentale per il buon funzionamento del nostro organismo e dobbiamo assumerla mangiando i cibi giusti ed esponendoci di più alla luce del sole.
E per questo motivo chi è più a rischio carenza di vitamina D sono anziani e tutti coloro che per una ragione o per l’altra passano molto tempo in casa, soprattutto in inverno.
Spiega Silvano Adami, reumatologo dell’Università di Verona:
“Le persone più a rischio sono quelle che non assumono vitamina D, che arriva dall’alimentazione dei grassi. Per prenderla bisogna assumere grassi animali. E questo spiega per quale motivo molte persone sono carenti: perché evitano giustamente i grassi animali per altre ragioni. L’altra grande fonte di vitamina D è l’esposizione alla luce solare: noi potremmo ritenerci felici perché abbiamo abbondanza di sole, però non dimentichiamo che il sole efficace è quello delle ore centrali della giornata, soprattutto estive. D’inverno il sole non produce mai vitamina D perché è troppo basso all’orizzonte. E questo spiega chi è a rischio: gli anziani, che al sole non ci vanno per mille ragioni”
Quali sono le conseguenze della carenza di vitamina D? Ne elenchiamo qualcuna:
– Rachitismo
– Malattie autoimmuni
– Rischio di Alzheimer
– Rischi per il cuore
– Depressione
Carenza di vitamina D, quali sono i sintomi?
I sintomi della carenza di vitamina D sono, in primis, dolore alle ossa e debolezza muscolare. Problemi difficilmente percettibili, che, spiega Greenme.it, potrebbero pertanto non destare alcun campanello di allarme. E le conseguenze possono essere serie: problemi cardiaci, asma nei bambini, disturbi cognitivi negli anziani. Inoltre la carenza di vitamina D, leggiamo sempre su Greenme, “potrebbe essere legata a problemi a livello delle ossa, fino alla comparsa dell’osteoporosi”.
Altri sintomi della carenza di vitamina D sono: umore altalenante, tristezza immotivata (che potrebbe essere dovuta a bassi livelli di serotonina), sudorazione delle mani apparentemente inspiegabile (ma considerata uno dei sintomi più frequenti della carenza di vitamina D).
Forse può interessarti questo video: Le proprietà dell’anguria
Seguici su Facebook