14 alimenti proibiti ai cani
Alla maggior parte dei proprietari di cani fa piacere condividere con il proprio amico a quattro zampe qualche avanzo del pranzo o della cena o un pezzettino di crackers ogni tanto, ma è importante sapere che ci sono alcuni alimenti “probiti” ai cani. Se vogliamo garantire al nostro animale domestico il benessere dell’organismo dobbiamo partire dall’alimentazione.
Condividere la vita con il nostro cane è un gioia, condividere il cibo altrettanto ma può essere molto rischioso in quanto molti alimenti utilizzati comunemente in cucina possono essere tossici o dannosi per i nostri amici.
Ecco alcuni alimenti che dobbiamo assolutamente evitare di introdurre nell’alimetazione di fido.
14 alimenti proibiti ai cani
1. Il primo posto troviamo i dolci, infatti tutti i dolci hanno una elevata quantità di di zuccheri che può portare all’insorgere di malattie come diabete, gastrite ma anche carie (esattamente come noi)
2. Assolutamente vietati i dolci al cioccolato e la cioccolata: il cacao contiene la teobromina, che puo causare danni all’intestino e all’organismo in generale. basta pensare che l’assunzione di 3-4 etti possono persino uccidere un cucciolo.
Inoltre, assolutamente da evitare:
3. Avanzi di cucina, in particolare se conditi (speziati e i piccanti);
4. Il fegato ( in grandi quantità, può essere dannoso per muscoli e ossa)
5. Il latte (i nostri amici non hanno l’enzima che digerisce il lattosio, quindi, può causare disturbi intestinali)
6. L’va (tossica per i reni del cane)
7. Le ossa lunghe di piccoli animali come il pollo e il coniglio
8. Cipolle e cavoli (contengono una sostanza che distrugge i globuli rossi, determinando così un’anemia, che può risultare in alcuni casi fatale)
9. Omogeneizzati per bambini (in essi può essere presente la polvere di cipolla)
10. Frutta secca e noci
11. Formaggi fermentati
12. Noccioli di frutta in generale (i più pericolsi quelli di albicocche, ciliegie, mele, pesche, mandorle)
13. Caffè e tè.
14. Anche se può essere molto apprezzato dal nostro cane dobbiamo assolutamente evitare di dargli il cibo per gatti, perché è un alimento troppo ricco di proteine per lui
Se il vostro animale ingerisce uno degli alimenti elencativi consigliamo di contattare il vostro veterinario di fiducia. In casi di emergenza, se è impossibile contattare il veterinario, il rimedio più efficace è quello di indurre il cane a vomitare l’alimento ingerito.
Fonti: Justdog.it; Purina.it